Archive for the ‘Storia del libro’ Category

Ritorna “Netikon” con Massin, l’eretico tipografo

martedì, Aprile 23rd, 2024

La lettera e l’immagine, copertina della prima edizione, 1970. Il testo è stato poi ripubblicato con saggi di Roland Barthes e Raymond Quenau.

  • Etica e tipografia

    Un interessante articolo apparso su AIGA – Eye on design affronta il tema del rapporto fra design – in questo caso tipografico – ed etica, un tema troppo spesso ignorato dai progettisti.  Così, numerose fonderie digitali vogliono definire, nei contratti di licenza, l’uso dei propri caratteri in base a criteri etici. Per leggere l’articolo

  • Tipografia espressiva: Lubalin

    Fabrizio M. Rossi [text] Lubalin: riferimenti nella Rete The Herb Lubalin Study Center of Design and Typography (sito della Cooper Union School of Art) http://flatfile.lubalincenter.com/ (sito realizzato da Herb Lubalin Study Center) Herb Lubalin in Wikipedia (inglese) Tribute to Herb Lubalin (galleria d’immagini) Herb Lubalin, Art Directors Club Hall of Fame 1977 (biografia in inglese e immagini) An interview…

  • I caratteri della Bauhaus

    È noto come la Bauhaus abbia prodotto, durante la sua stagione tedesca (dal 1919 al 1933, quando venne chiusa dai nazisti) un’interessante sperimentazione tipografica. È altrettanto noto che tali progetti non abbiano visto la luce con il mezzo tecnologico allora disponibile: i caratteri in piombo. Il recentissimo progetto Adobe Hidden Treasures prende spunto dal ritrovamento negli archivi…

Foresta.

Anche un bambino sa quanto sia preziosa la foresta. L’odore fresco e mozzafiato degli alberi. Uccelli echeggianti che volano sopra quella densa magnitudine. Un clima stabile, una vita diversificata sostenibile e una fonte di cultura. Tuttavia, le foreste e altri ecosistemi sono in bilico, minacciati di diventare terreni coltivati, pascoli e piantagioni.

  • Etica e tipografia

    Un interessante articolo apparso su AIGA – Eye on design affronta il tema del rapporto fra design – in questo caso tipografico – ed etica, un tema troppo spesso ignorato dai progettisti.  Così, numerose fonderie digitali vogliono definire, nei contratti di licenza, l’uso dei propri caratteri in base a criteri etici. Per leggere l’articolo

  • Tipografia espressiva: Lubalin

    Fabrizio M. Rossi [text] Lubalin: riferimenti nella Rete The Herb Lubalin Study Center of Design and Typography (sito della Cooper Union School of Art) http://flatfile.lubalincenter.com/ (sito realizzato da Herb Lubalin Study Center) Herb Lubalin in Wikipedia (inglese) Tribute to Herb Lubalin (galleria d’immagini) Herb Lubalin, Art Directors Club Hall of Fame 1977 (biografia in inglese e immagini) An interview…

  • I caratteri della Bauhaus

    È noto come la Bauhaus abbia prodotto, durante la sua stagione tedesca (dal 1919 al 1933, quando venne chiusa dai nazisti) un’interessante sperimentazione tipografica. È altrettanto noto che tali progetti non abbiano visto la luce con il mezzo tecnologico allora disponibile: i caratteri in piombo. Il recentissimo progetto Adobe Hidden Treasures prende spunto dal ritrovamento negli archivi…

Presentazione IkonaLíber, collana SYN

giovedì, Febbraio 12th, 2015

Corticelli_Aria1a Roma, venerdì 27 febbraio, alle ore 18:00

nella Libreria KOOB

(via Luigi Poletti 2)

in occasione dell’uscita di

aria (comunione), di Mario Corticelli,

lettura & riletture dai tre primi libri della collana

SYN – Scritture di ricerca

(Edizioni IkonaLíber):

figurina enigmistica

di Mariangela Guatteri

paragrafi sull’armonia

di Michele Zaffarano

aria (comunione)

di Mario Corticelli.

Interventi critici di

Massimiliano Manganelli

coordina l’incontro

Marco Giovenale

saranno presenti gli autori e l’editore, Fabrizio M. Rossi

Facebook

Informazioni:

IkonaLíber 06 86329653

Koob 06 45425109

Zaffarano_Armonia-171x300 Guatteri_Figurina1-171x300

Laboratorio «Smontiamo un libro!»

mercoledì, Novembre 19th, 2014

Sabato 15 e domenica 16 novembre si è svolto a L’Aquila il laboratorio «Smontiamo un libro!» condotto da Fabrizio M. Rossi.
Il laboratorio, rivolto agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie (e a chiunque fosse curioso di sapere ‘come è fatto’ un libro di testo), si è tenuto nella biblioteca per ragazzi “La tana di Lupoleone” di Pettino (Aq) ed è stato organizzato da “Libris in fabula”, associazione culturale di volontariato di L’Aquila.
FMR: «Abbiamo lavorato insieme su un libro di testo per le superiori realizzato dal mio studio: com’è nato il progetto, su quali contenuti abbiamo lavorato, quali sono state le fasi principali dello sviluppo. Abbiamo ‘smontato’ l’intera struttura del libro, sia fisica (carta, stampa, confezione…) sia logico-visiva (l’organizzazione e la rappresentazione dei contenuti). Abbiamo messo a nudo i ragionamenti e le consuetudini che determinano l’aspetto di un libro di testo, con particolare attenzione alla scelta dei caratteri, soffermandoci sulla loro storia e su tutto il repertorio di segni che ci mettono a disposizione. Infine, abbiamo sperimentato insieme una tecnica di lettering per scoprire il legame tra la tipografia e il gesto manuale della scrittura».

Info
Libris in fabula
Via Giovanni Falcone, 23 – 67100 L’Aquila
tel. 0862 361084 email librisinfabula@gmail.com
Ikona
via Lago di Lesina, 15 – 00199 Roma
tel. 06 86329653 email informazioni@ikona.net

IkonaLíber a ESCargot, Roma

lunedì, Giugno 16th, 2014

Giovedì 19 giugno 2014 alle ore 18:30


a Roma, Teatroinscatola
(Lungotevere degli Artigiani, 12)

nel contesto degli incontri a cura di
ESCargot – Scrivere con lentezza

presentazione e letture di

Andrea Inglese
La grande anitra
(Oèdipus
, 2013, collana Megamicri, postfazione di Cecilia Bello Minciacchi)

e

Michele Zaffarano
Paragrafi sull’armonia
(IkonaLíber, 2014, collana SYN _ scritture di ricerca)

interventi critici di
Marco Giovenale
e Massimiliano Manganelli

§

L’incontro su Facebook

§

Andrea Inglese (1967) vive a Parigi. Tra i suoi libri di poesia: Inventari (Zona 2001), La distrazione (Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009), il prosimetro Commiato da Andromeda (Valigie Rosse, 2011; premio Ciampi), Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, nell’edizione italiana (Italic Pequod, 2013) e francese (NOUS, 2013), e La grande anitra (Oèdipus, 2013). Tra i testi in prosa: Prati / Pelouses (La Camera Verde, 2007) in parte confluiti nel volume collettivo Prosa in prosa (Le Lettere, 2009), Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001 (La Camera Verde, 2011). È uno dei membri del blog Nazioneindiana e del sito GAMMM. È nel comitato di redazione di “alfabeta2”. Anteprime di testi da La grande anitra: 12.

Michele Zaffarano è nato a Milano e vive a Roma, dove lavora come traduttore. Ha pubblicato vari libri con la Camera verde; presso Le Lettere è uscito Wunderkammer, ovvero come ho imparato a leggere (in Prosa in prosa, 2009). Con Tielleci ha pubblicato Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) (Benway Series, 2013). Presente nell’antologia Poeti degli anni zero (a cura di V. Ostuni, Ponte Sisto, 2011). Dirige la collana Chapbooks (Arcipelago, Milano) ed è tra i curatori di Benway series (Tielleci, Colorno). È co-curatore di EX_IT Materiali fuori contesto, e tra i fondatori del sito GAMMM.

Paragrafi sull’armonia
Su Slowforward

Anteprime di testi:
Alfabeta 2
Nazione Indiana

Teatroinscatola
Lungotevere degli Artigiani, 12 – Roma
tel. 347.6808868 e 340.5573255
email: asscultltart[at]aliceposta[dot]it

* * *

Presentazione IkonaLíber a Bologna

domenica, Giugno 1st, 2014

Giovedì 5 giugno 2014 alle ore 21:00
a Bologna, nella Libreria Modo Infoshop
(via Mascarella, 24/b)

presentazione di
Paragrafi sull’armonia
di
Michele Zaffarano

collana SYN _ scritture di ricerca
edizioni IkonaLíber, 2014

interventi critici di
Stefano Colangelo

coordina l’incontro
Marco Giovenale

§

Letture dell’autore
anche da
Cinque testi fra cui gli alberi (più uno)
Benway Series, 2013

L’incontro su facebook

Michele Zaffarano è nato a Milano e vive a Roma, dove lavora come traduttore. Ha pubblicato vari libri con la Camera verde; presso Le Lettere è uscito Wunderkammer, ovvero come ho imparato a leggere (in Prosa in prosa, 2009). Con Tielleci ha pubblicato Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) (Benway Series, 2013). Presente nell’antologia Poeti degli anni zero (a cura di V. Ostuni, Ponte Sisto, 2011). Dirige la collana Chapbooks (Arcipelago, Milano) ed è tra i curatori di Benway series (Tielleci, Colorno). È co-curatore di EX_IT Materiali fuori contesto, e tra i fondatori del sito gammm.org.

Paragrafi sull’armonia su Slowforward

Anteprime di testi:
Alfabeta 2
Nazione Indiana

MODO infoshop
Via Mascarella, 24/b – 40126 Bologna

tel. 051/5871012

Email: info[at]modoinfoshop[dot]com

* * *

Un bel segno: il calligramma

martedì, Dicembre 3rd, 2013

G. Apollinaire, “Calligrammes”, 1918.

«calligramma s. m. [comp. di calli– da kalòs, bello, e –gramma, segno, disegno] (pl. –i).

– Estrosa disposizione tipografica delle parole di un testo, soprattutto di un componimento poetico, così da formare disegni decorativi o figure bizzarre. La parola è stata adoperata come titolo di una raccolta di poesie (fr. Calligrammes, 1918) di G. Apollinaire»
Così il Vocabolario Italiano Treccani. Da notare che delle 86 poesie di cui si compone Calligrammes 19 sono veri e propri calligrammi.

«Questo genere poetico si inserisce nel filone della poesia visiva del Novecento e insieme alle esperienze del Futurismo e del Dadaismo manifesta la volontà di superare gli schemi linguistici e letterari tradizionali e sperimentare nuove forme di libera espressione» [Elvira Marinelli, in Poesia: antologia illustrata].

Liberazione del segno, liberazione della parola: un processo che aveva già avuto nell’opera di Cézanne, in pittura, e in quella di Mallarmé, in poesia, due momenti fondamentali [cfr. in Diario tipografico: “Lettere in libertà” e “Mallarmé: scrittura e forma del testo”].

In realtà la storia dei calligrammi in occidente, benché non con questo nome, inizia un paio di millenni prima. Nella Grecia ellenistica del IV-III secolo a.C. abbiamo infatti “poesie figurate” che verranno poi chiamate technopaègnia da Ausonio.
Fra le prime di quel periodo vi sono l’ascia e le ali composte da Simìas (o Simmia) di Rodi e la siringa (flauto di Pan) di Teocrito, uno dei maggiori poeti ellenistici. Al II-I secolo a.C. risale invece l’altare composto dal poeta Dosìada di Coo; un tema in voga, poiché lo troviamo ancora nel I-II secolo della nostra èra a Roma, a opera di Lucio Vestino, bibliotecario dell’imperatore Adriano. I latini chiameranno queste composizioni carmina figurata, ed è esattamente con questo nome che conosciamo alcune opere del senatore e poeta Optaziano, del IV secolo.
La tradizione dei carmina figurata proseguirà con successo durante tutto il Medioevo. Due esempi su tutti: il Liber de laudibus Sanctae Crucis, di Rabano Mauro (VIII-IX seolo), erudito carolingio e arcivescovo di Magonza; la Croce di Venanzio Fortunato, del XII secolo.
Di fatto non si smetterà mai di comporre “poesie figurate”, naturalmente con modi e finalità diverse a seconda delle epoche. Nel Rinascimento ne abbiamo esempi nella Hypnerotomachia Poliphili (Sogno d’amore di Polifilo), di Francesco Colonna, pubblicato da Aldo Manuzio a Venezia nel 1499; o in Francia, con la Dive bouteille (Dea bottiglia) che appare nel pantagruelico Quinto libro, pubblicato postumo nel 1564.
L’epoca manierista e barocca non mancherà di avvalersi delle possibilità polisemiche ed enigmatiche offerte dai testi figurati. Cito come esempio l’opera Urania, di Baldassarre Bonifacio (Venezia, 1628).
Concludiamo questa breve rassegna storica di poesie figurate con The mouse’s tale, di Lewis Carroll, contenuto ne Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (1865).

Da un punto di vista grafico si può risolvere il calligramma in vari modi: testo che definisce una sagoma disponendosi sul contorno di essa, testo all’interno di una sagoma, testo all’esterno di una sagoma; naturalmente ogni combinazione fra le varie modalità è possibile. I calligrammi didatticamente più interessanti sono a mio avviso quelli in cui soltanto il testo si fa immagine di se stesso, definendo la rappresentazione di sé senza l’intervento di elementi “figurativi”.

Fabrizio M. Rossi

G. Apollinaire, da “Calligrammes”, 1918.

G. Apollinaire, da “Calligrammes”, 1918: “Il pleut”

G. Apollinaire, da “Calligrammes”, 1918.

G. Apollinaire, da “Calligrammes”, 1918.

G. Apollinaire, da “Calligrammes”, 1918.

G. Apollinaire, da “Calligrammes”, 1918.

G. Apollinaire, da “Calligrammes”, 1918.

G. Apollinaire, da “Calligrammes”, 1918.

G. Apollinaire, da “Calligrammes”, 1918.

G. Apollinaire, da “Calligrammes”, 1918.

G. Apollinaire, da “Calligrammes”, 1918.

Simmia di Rodi, “Ascia”, IV-III sec. a.C.

Simmia di Rodi, “Ali”, IV-III sec. a.C.

Teocrito, “Flauto di Pan o siringa”, IV-III sec. a.C.

Dosiada, “Altare”, II-I sec. a.C.

Vestinus, “Altare”, I-II sec. d.C.

Optaziano, “Carmina figurata”, IV sec. d.C.

Rabano Mauro, “Croce”, VIII-IX sec. d.C.

Venanzio Fortunato, “Croce”, XII sec.

Colonna, “Hypnerotomachia Poliphili”, 1499.

Rabelais, “Dive bouteille”, 1564.

Bonifacio, da “Urania”, 1628.

Carroll, “The mouse’s Tale”, da “Alice”, 1865.

Libri su libri

sabato, Novembre 23rd, 2013

Da Bookrepublic.it: Libri su libri

«Lavorare intorno ai libri, conoscere i segreti di chi i libri li fa, di chi li scrive, di chi li legge. Dalla tipografia alla libreria, dall’editore alla biblioteca, dalla pergamena all’ebook. Sono questi i libri sui libri che ogni bibliofilo dovrebbe avere, e in occasione di BookCity sono in promozione

ikonaLíber a «Liber L’Aquila»

mercoledì, Settembre 25th, 2013

IkonaLíber, marchio editoriale dello studio Ikona, sarà presente a Liber L’Aquila, mostra dell’editoria per l’infanzia e del libro autoprodotto.

La mostra si inaugura giovedí 26 settembre, alle ore 16, e si chiude sabato 28 settembre alle ore 19.

IkonaLíber parteciperà nella sezione dedicata al libro autoprodotto con la collana Janus – ovvero il doppio volto di un testo: l’originale e una sua possibile traduzione – realizzata a mano su carta pregiata, con fotografie o incisioni, in soli 35 esemplari numerati.


Liber L’Aquila
Auditorium del Conservatorio di musica “A. Casella”

via F. Savini, 1
67100 L’Aquila
orari
giovedí 26 settembre 16 – 19
venerdí 27 e sabato 28 settembre 10 – 19

Per informazioni:
Associazione culturale di volontariato Libris in fabula
via Giovanni Falcone, 23
67100 L’Aquila
tel. 0862 36.10.84
ikonaliber.com
ikonaliber[at]ikona[dot]net
tel. 06 86.32.96.53

IkonaLíber approda a Roma!

martedì, Aprile 23rd, 2013

Lo studio grafico Ikona presenta il marchio editoriale
IkonaLíber.

L’appuntamento è venerdì 3 maggio 2013,
alle ore 17,30
nella sede dell’associazione Bell’Italia 88
a Roma, via Savonarola 17.

«Nel 2012, per festeggiare i 25 anni di attività dello studio grafico Ikona, nasce il marchio editoriale IkonaLíber.
Libri a stampa si affiancano a edizioni digitali.
La collana Janus – ovvero il doppio volto di un testo: l’originale e una sua possibile traduzione – è realizzata a mano su carta pregiata, con fotografie o incisioni, in soli 35 esemplari numerati.
La collana Le forme del linguaggio è dedicata al mondo del progetto grafico (e tipografico, in particolare).
La collana I movimenti del suono esplora le interazioni fra musica, teatro, letteratura e cinema.
Di carta o digitali, i nostri libri sono realizzati interamente in Italia secondo lo spirito dell’artigianato editoriale

Nel corso dell’appuntamento saranno presentati in particolare i titoli curati da Sandro Naglia:
Mann Mahler e Visconti: “Morte a Venezia
”,
Il processo compositivo in Gesualdo da Venosa: un’interpretazione tonale,
Trois chanson mortes di Fernando Pessoa.

Conduce:
Fulvia Strano, storica dell’arte.

Interverranno:
Sandro Naglia, musicista e scrittore.
Fabrizio M. Rossi, direttore editoriale.

Commento musicale:
Fabio Mariani, chitarra.
Dario Pierini, pianoforte.

Per informazioni:
Bell’Italia 88
via Savonarola, 17
00195 Roma
tel. 06 39.72.81.86
ikonaliber.com
ikonaliber[at]ikona[dot]net
tel. 06 86.32.96.53

Novità IkonaLíber al Libernauta

lunedì, Aprile 15th, 2013

IkonaLíber [text, photo]

Venerdí 19 febbraio 2013, alle ore 18:30, nella libreria Libernauta di Pescara sarà presentato il volume

Mann, Mahler, Visconti: Morte a Venezia
di Sandro Naglia

Edizioni IkonaLíber

incontro condotto da
Giancarlo Giuliani
interverranno
Sandro Naglia
musicista e saggista
Fabrizio M. Rossi
direttore di IkonaLíber

scheda del libro

«Ogni trascrizione cinematografica di un’opera letteraria ripropone inevitabilmente il problema del confronto tra l’opera originale e la trascrizione stessa». Questa monografia su Morte a Venezia di Luchino Visconti – tramite un attento studio comparativo del testo filmico rispetto a quello letterario di Thomas Mann – esplora le peculiarità dei diversi linguaggi espressivi e le radici culturali sottostanti l’ispirazione sia del regista sia dello scrittore. Il risultato è una sorta di “via del canto” nella cultura europea del secolo scorso, accompagnata dalla musica e dalla figura di Gustav Mahler.

Per informazioni:
Libreria Libernauta
via Teramo, 27 – Pescara tel. 085 2056090
IkonaLíber
06 86329653